Come in tutte le cose della vita, le novità non sempre portano con sé dei miglioramenti, e questa regola può essere applicata anche ad un software per la progettazione grafica come Sketch.
Possiamo riassumere con: prima di installare un nuovo aggiornamento assicurati che sia stabile, facendo passare qualche tempo ed informandoti su eventuali bug.
Hai fatto un aggiornamento di Sketch ed ora qualcosa non funziona più nei tuoi progetti?
Nessun problema, puoi fare il “downgrade” o ripristinare la versione che preferisci del programma.
Per farlo, non dovrai fare altro che andare qui: https://www.sketch.com/updates/
Prima di installare l’ultima versione, assicurati di andare nella cartella applicazioni del tuo Mac e di buttare nel cestino il vecchio Sketch, così come quello presente sulla barra delle applicazioni.
Una volta scaricata la versione che ti interessa, clicca su di essa ed inizia ad usarla facilmente.
Puoi controllare la tua versione di Sketch attuale cliccando in alto nel menù del tuo Mac: Sketch > About Sketch.
Nativo per macOS
Sketch si sente come a casa sul Mac. Nessun compromesso. Con un’interfaccia utente che ti sembrerà immediatamente familiare se hai utilizzato un’app macOS nativa, puoi sfruttare appieno cose come:
- Interfacce utente chiare e scure
- Supporto completo per display Retina e non Retina
- Supporto Touch Bar
- Controllo delle versioni dei documenti locali
- Prestazioni super veloci su silicio Apple
- Lavora in locale e offline, in qualsiasi momento
- Controllo ortografico integrato e supporto RTL
- Barra degli strumenti e scorciatoie personalizzabili
- Rendering dei caratteri nativi e supporto emoji
0 commenti